6
Giu
Auto diesel Euro 5: dal 1° ottobre 2025 nuove limitazioni. Ecco cosa cambia e come prepararsi.
A partire dal 1° ottobre 2025, i veicoli diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente in alcune regioni italiane. Le nuove limitazioni alla circolazione saranno attive in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna, coinvolgendo i capoluoghi, i comuni limitrofi e le città con più di 30.000 abitanti.
Questa misura, voluta per ridurre l’inquinamento atmosferico, avrà un impatto concreto su migliaia di automobilisti. Se hai un’auto diesel Euro 5, è il momento giusto per valutare un’alternativa, soprattutto se vivi o lavori in un’area interessata dal blocco.
Dove scattano le limitazioni per i diesel Euro 5?
Le tre regioni hanno già definito i confini delle aree coinvolte.
In Lombardia, le limitazioni riguarderanno i 209 comuni di Fascia 1, tra cui Milano, Bergamo, Brescia e Mantova, oltre ai cinque comuni di Fascia 2 con oltre 30.000 abitanti: Varese, Lecco, Vigevano, Abbiategrasso e San Giuliano Milanese . Dal 1° ottobre 2025, in queste aree sarà vietata la circolazione delle autovetture diesel Euro 5 nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30
Il Piemonte ha previsto il blocco dei veicoli diesel Euro 5 nei comuni con più di 30.000 abitanti, tra cui Torino, Novara, Alessandria, Asti e Cuneo . Le restrizioni saranno attive dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026 e, successivamente, dal 15 settembre al 15 aprile di ogni anno, nei giorni feriali dalle 8:30 alle 18:30
In Emilia-Romagna, le limitazioni interesseranno i comuni di pianura con popolazione superiore a 30.000 abitanti, l'agglomerato di Bologna e altri comuni che aderiranno volontariamente al piano . Le restrizioni saranno in vigore dal 1° ottobre 2025 nei giorni feriali, con orari e modalità che saranno definiti dai singoli comuni.
Cosa puoi fare per continuare a muoverti?
Chi guida oggi un diesel Euro 5 dovrà affrontare una scelta: sostituire il veicolo o trovare un’alternativa alla proprietà dell’auto.
Acquistare un’auto nuova è un’opzione, ma spesso comporta un investimento importante, tempi di consegna lunghi e incertezza normativa per il futuro.
Sempre più persone stanno invece valutando il noleggio auto a lungo termine o il noleggio a breve termine. Questa soluzione permette di continuare a circolare con un’auto sempre aggiornata alle norme, senza vincoli di proprietà e con costi certi.
MOVE-IN
Chi desidera continuare a usare la propria auto diesel Euro 5 senza incorrere in sanzioni, può prendere in considerazione l’installazione del dispositivo MOVE-IN (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti), attivo in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna. Si tratta di una sorta di “scatola nera” collegata al GPS che tiene traccia dei chilometri percorsi dal veicolo nelle aree soggette a limitazioni.
Questo sistema non annulla il divieto, ma lo rende “controllato”: si potrà continuare a circolare nei territori soggetti a blocchi, fino a un certo numero di chilometri all’anno (es. 10.000 km per i diesel Euro 5 in Lombardia). Superata quella soglia, il veicolo sarà nuovamente soggetto alle restrizioni.
È una soluzione utile per chi usa poco l’auto e vuole posticipare l’acquisto o la sostituzione del veicolo, ma non adatta a chi ha bisogno di spostarsi ogni giorno per lavoro o vive in zone a traffico limitato. In quel caso, occorre valutare opzioni più strutturate.
Usare l’auto solo nel weekend
Per chi vive in città ben servite dai mezzi pubblici, un’opzione può essere limitare l’uso dell’auto diesel Euro 5 ai soli weekend, quando le restrizioni non sono attive. È una soluzione temporanea, valida soprattutto per chi non utilizza quotidianamente il mezzo privato o lavora in modalità smart working.
Tuttavia, resta un compromesso. L’auto continuerà a essere soggetta a limitazioni e l’utilizzo sarà fortemente ridotto. In molti casi, l’adozione di un’alternativa più stabile si rivelerà inevitabile nel medio periodo.
Aspettare che cambi qualcosa? Una strategia rischiosa
In Italia non è raro che normative ambientali vengano riviste o posticipate. Tuttavia, al momento le Regioni coinvolte sembrano convinte a proseguire. Scommettere su un possibile dietrofront potrebbe essere rischioso, soprattutto perché con l’avvicinarsi della scadenza del 1° ottobre 2025, il valore dell’auto diesel Euro 5 continuerà a calare.
Chi intende venderla o permutarla dovrebbe muoversi per tempo, per evitare di trovarsi con un veicolo svalutato e sempre meno utilizzabile nelle aree urbane.
Ignorare il divieto: le sanzioni sono pesanti!
Nonostante la tentazione, circolare ignorando il divieto non è una strada percorribile. Le sanzioni per chi trasgredisce le regole sono salate: da 168 a 679 euro, con l’aggiunta della sospensione della patente da 15 a 30 giorni in caso di recidiva. In più, eventuali controlli su base automatica (es. telecamere ZTL) renderanno il rischio ancora maggiore. Nel contesto attuale, è preferibile cercare una soluzione sostenibile e a norma, come il noleggio o l’installazione del MOVE-IN.
Noleggio a lungo termine: una risposta concreta alle limitazioni 2025.
Se desideri abbandonare del tutto l’incertezza legata alle limitazioni ambientali, puoi considerare il noleggio auto a lungo termine. È un’alternativa concreta e in forte crescita, che consente di avere sempre un’auto aggiornata alle normative senza gli oneri dell’acquisto.
A differenza del leasing o dell'acquisto tradizionale, il noleggio a lungo termine comprende tutti i principali costi di gestione: bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale. Basta una rata mensile fissa e sei libero di guidare un’auto nuova, ibrida, elettrica o a benzina, senza sorprese.
Inoltre, alla fine del contratto puoi scegliere se cambiare veicolo, prolungare o restituirlo, restando sempre al passo con le evoluzioni legislative e ambientali. Per chi vive o lavora in città coinvolte nei blocchi Euro 5, è una delle soluzioni più pratiche, flessibili e sostenibili.
Noi di ABS – Automotive Broker Services offriamo soluzioni su misura per il noleggio auto a breve e lungo termine, sia per privati che per professionisti e aziende.
Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare l’auto più adatta alle tue esigenze di mobilità, anche in vista delle nuove limitazioni Euro 5. Analizziamo la tua situazione, il tuo stile di guida e l’area in cui ti muovi ogni giorno per proporti il veicolo giusto, al giusto prezzo.
Vuoi evitare blocchi, multe e incertezze?
Parliamone.
Ti aiutiamo a trovare l’alternativa più adatta per continuare a muoverti in libertà anche dopo ottobre 2025. Contattaci oggi per una consulenza gratuita.