11
Nov
IL RISCHIO DI COMPRARE UN AUTO USATA AL GIORNO D’OGGI
La tentazione è molta.
Il prezzo del nuovo nel mondo auto continua ad aumentare e le tempistiche di produzione e consegna, sono ancora difficili da gestire e pianificare, quindi perché non prendere un bel usato?
La risposta ridotta ad una sola parola potrebbe essere “il rischio” e la mancanza di ricambi ne è prima tematica a favore.
I dati dimostrano che ad oggi, il costo del ricambio di una vettura media è lievitato.
L’ aumento è stato nel 2021 del 40% e questo trend tenderà ad aumentare nel prossimo biennio a causa delle continue problematiche di reperibilità di materie prime e costi in generale, insieme a un’inflazione autunnale che parrebbe fuori controllo.
Un'altra problematica da valutare, comprando una vettura usata, è quella di evitare di comprare motori obsoleti, che non subiscano le limitazioni di circolazione, dovute alle emissioni inquinanti della vettura.
La città di Milano ne è pioniera in Italia ma presto il modello sarà inevitabilmente ritarato e proposto in altre città e aree cittadine italiane. Le limitazioni di circolazione dovute alle emissioni inquinanti vincoleranno l’automobilista ad adattarsi coerentemente ai valori di limite.
Ultima tematica e non per importanza, sarà quella della svalutazione dei veicoli usati nei prossimi anni.
Esatto, quanto potrà valere la nostra auto usata con motore termico nei 10 anni?
Condividi questo post
ALTRE
NEWS
Quali tendenze domineranno il settore automotive nel 2025?
Il 2025 rappresenta un momento cruciale per l'industria automobilistica. Innovazioni tecnologiche, sostenibilità e nuovi modelli di mobilità stanno ridefinendo il settore, aprendo...
continua a leggere
Noleggio a Lungo Termine per Aziende: una scelta conveniente!
Il noleggio a lungo termine sta diventando una scelta sempre più popolare tra le aziende che desiderano gestire in modo efficiente la...
continua a leggere
Le Nuove Vetture Fiat: Un’Evoluzione di Stile e Tecnologia
Le Nuove Vetture Fiat: Un’Evoluzione di Stile e Tecnologia
Il 2024 si preannuncia come un anno significativo per la casa torinese, con una...
continua a leggere