19
Nov
Le novità al codice della strada
È LEGGE - Il Decreto legge infrastrutture e trasporti 121/2021 è stato approvato definitivamente dal Senato, ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, prevista nei prossimi giorni. Vediamo quali novità contiene.
I NEOPATENTATI - Introdotte delle novità che riguardano i neopatentati. Questi ultimi, per il primo anno dal conseguimento della partente B, potranno guidare autovetture di potenza, riferita alla tara, superiore a 55 kW (74 CV)/t e potenza massima pari a 70 kW (95 CV), a patto che al loro fianco sia presente una persona di età non superiore a 65 anni con patente conseguita da almeno 10 anni. Inoltre i neopatentati potranno beneficiare del foglio rosa che avrà una durata di 12 mesi, e di tre tentativi per l’esame di teoria previsto per il conseguimento della patente (attualmente i tentativi massimi sono due). Viene poi previsto l’inasprimento delle sanzioni amministrative nei confronti di coloro che si esercitano senza istruttore (da un minimo di 430 euro a un massimo di 1.731 euro e la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi).
I PARCHEGGI - Per quanto riguarda i parcheggi, dal 1 gennaio 2022, i titolari del contrassegno disabili potranno parcheggiare nelle aree di sosta a pagamento (nel in cui fossero occupati gli stalli riservati). Vengono contemplati nel Codice della strada anche i parcheggi “rosa”, ossia i posti riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni muniti (devono essere muniti di uno specifico contrassegno). Verranno quindi comminate delle multe a tutti coloro che occuperanno questi stalli senza permesso.
TELEFONINO ALLA GUIDA - Riguardo al Codice della strada vengono inasprite le sanzioni per chi usa alla guida il telefonino, o qualsiasi dispositivo elettronico (notebook, tablet o analoghi) e per chi getta oggetti dal veicolo in movimento. Viene inoltre vietata qualsiasi forma di pubblicità, presente su strade e veicoli, avente contenuto sessista, violento, offensivo, lesivo dei diritti civili e con qualche forma di discriminazione.
SOSTA IN AREE PER AUTO ELETTRICHE - In riferimento ai parcheggi riservati ai veicoli in carica, il Governo ha previsto una stretta per i “furbetti” della sosta. Viene infatti vietata la sosta alle auto elettriche o ibride plug-in che non effettuano la ricarica oltre un’ora dopo il completamente del “pieno”. Il divieto non si applica tra le 23 e le 7 del mattino, tranne che per gli spazi riservati ai punti di ricarica veloce e ultra veloci (oltre i 50 kW).
LE MULTE PER LE AUTO A NOLEGGIO - Viene modificato l’articolo 196 del Codice della strada che disciplina le sanzioni commesse da un utente alla guida di una vettura presa a noleggio. La novità prevede che sia il responsabile solido dell’infrazione a rispondere e non la società di noleggio. Fino ad ora i comuni, per ragioni “pratiche”, notificavano le multe direttamente alle società di noleggio e non all’utente che aveva commesso la violazione. Gli stessi enti locali dovranno pubblicare sul proprio sito web istituzionale, entro il 30 giugno di ogni anno, quanto hanno incassato nell’anno precedente dalle multe commissionate per la violazione del Codice della strada.
I MONOPATTINI - Diventa ufficiale la “stretta” sui monopattini che, a partire dal 1 luglio 2022, dovranno essere provvisti di indicatori di direzione e di stop (i monopattini in circolazione prima dell’1 luglio 2022 dovranno adeguarsi entro l’1 gennaio 2024). Viene inoltre ridotta da 25 a 20 km/h la velocità massima fuori dalle aree pedonali (dove la velocità consentita è di 6 km/h) e viene introdotto l’obbligo di fotografia al termine del noleggio dei mezzi in condivisione (provvedimento per evitare la sosta selvaggia sui marciapiedi).
Condividi questo post
ALTRE
NEWS
Le Nuove Vetture Fiat: Un’Evoluzione di Stile e Tecnologia
Le Nuove Vetture Fiat: Un’Evoluzione di Stile e Tecnologia
Il 2024 si preannuncia come un anno significativo per la casa torinese, con una...
continua a leggere
Più sicurezza alla guida!
Gli Adas (advanced driver assistance systems) non sono una novità, poiché ci assistono da anni, ma da oggi alcuni di essi diventano...
continua a leggere
Pagani Utopia: 864 CV e cambio manuale
La Pagani Utopia è una supercar di altissima classe, che rappresenta il terzo modello prodotto dalla casa automobilistica italiana Pagani. Prodotta in...
continua a leggere